Circo di Stato Sistema circense proprio dei paesi a regime comunista in cui formazione, produzione e distribuzione delle arti del circo sono totalmente gestiti dallo Stato tramite un apposito organismo centrale generalmente legato al Ministero della Cultura escludendo la possibilità di iniziativa privata. Tale sistema nasce nel 1919 con i decreti di Lenin che contribuiscono …
Circo di Mosca Denominazione dell’insieme di artisti e spettacoli provenienti dalla russia o dall’ex Unione Sovietica. A cavallo dei due secoli, l’entusiasmo degli spettatori stimola in Russia lo sviluppo delle arti circensi e del varietà e il sorgere di numerosi edifici deputati a tali spettacoli. Artisti di ogni genere, in cerca di lavoro, accorrono da …
Circo della Mongolia Complesso statale circense mongolo. La Mongolia ha un’antica tradizione delle discipline dello spettacolo. Nel 1200, sotto Gengis Khan, per la prima e l’ultima volta nella sua storia, l’Asia assume un’unica connotazione geografica, permettendo grandi scambi culturali al suo interno e il diffondersi delle molteplici tradizioni dello spettacolo popolare. Nei primi decenni del …
Circo tedesco. Considerato il più grande circo d’Europa. Nel 1870 Fritz Krone fonda un piccolo serraglio che in breve diventa di considerevoli dimensioni. Nel 1879 viene ucciso da un orso bruno e la gestione dell’attività passa nelle mani del giovane erede Carl che, sposata Ida Ahlers, figlia del direttore di una compagnia di teatro ambulante, …